Salta al contenuto principale
Immagine
loghi schede corso sito iefp sardegna coesione italia
Immagine
corso adulti accompagnatore naturalistico

Guida Ambientale Escursionistica

600 ore
STAGE200 ore
Gratuito
A CHI È RIVOLTO
DESTINATARI
Giovani maggiori di 18 anni e adulti
TITOLO DI STUDIO
Diploma quinquennale o professionale
Residenti o domiciliati nella Regione Autonoma della Sardegna; essere disoccupati e aver reso ai Centri per l'impiego la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID)
QUANDO
INIZIO CORSOOttobre 2025
ORARIO
Fascia oraria da definire
DETTAGLI
La guida ambientale-escursionistica accompagna persone singole o gruppi in escursioni e visite in ambienti naturali illustrando, anche in lingua straniera, le peculiarità paesaggistiche, naturalistiche, faunistiche, botaniche e geologiche, assicurando la necessaria assistenza tecnica e vigilando affinché le persone accompagnate in escursione non danneggino i luoghi visitati o ne alterino l’equilibrio ecologico. Progetta, seleziona e gestisce itinerari escursionistici nel rispetto delle norme e regolamenti vigenti emanati dalle Amministrazioni Locali e dagli enti preposti alla protezione, promozione e alla valorizzazione del territorio; realizza attività didattica e divulgativa, con particolare attenzione ai temi di educazione ambientale e di conoscenza del patrimonio naturalistico regionale. L'esercizio della professionae è regolamentato dalla Legge Regionale n. 20 del 18/12/2006, che stabilisce l’iscrizione nel registro professionale di cui all’articolo 6 della Legge Regionale n.20 a seguito del possesso dei seguenti requisiti abilitativi minimi: - laurea triennale in discipline afferenti alle materie biologiche e naturali, ambientali, geologiche, agrarie e forestali, più titoli rilasciati da organismi riconosciuti che attestino la frequenza di corsi sulle attività tecniche connesse all’escursionismo ambientale, secondo le direttive e le linee guida stabilite con deliberazione della Giunta regionale, previo parere della Commissione consiliare competente per materia, più tre mesi effettivi, anche non continuativi, di tirocinio operativo, secondo le modalità di cui all’articolo 7; - oppure titoli rilasciati da organismi riconosciuti che attestino la frequenza di corsi sulle attività tecniche connesse all’escursionismo ambientale, secondo le direttive e le linee guida stabilite con deliberazione della Giunta regionale, previo parere della Commissione consiliare competente per materia, più tre mesi effettivi, anche non continuativi, di tirocinio operativo, secondo le modalità di cui all’articolo 7, previo superamento di un esame bandito ogni due anni con decreto dell’Assessore regionale competente per materia.
AREE FORMATIVE

Ideazione e predisposizione di itinerari di visita, Realizzazione del servizio di accompagnamento in escursioni, Comunicazione col cliente, 
Coordinamento dei servizi e dei mezzi di trasporto

Competenza imprenditoriale, Competenza multilinguistica, Competenza digitale

STRUMENTI E RISORSE
Aula didattica, Laboratorio di informatica, Lezioni all'aperto
NUMERO PARTECIPANTI
15
CERTIFICAZIONE FINALE Qualifica professionale
E DOPO?

La Guida ambientale-escursionistica può operare come dipendente ovvero in forma autonoma, in collaborazione con enti o associazioni che gestiscono parchi o riserve naturali, con uffici turistici di Comuni e Comunità Montane, con enti che gestiscono risorse turistiche (uffici di Accoglienza Turistica), con imprese (tour operator) e con cooperative di servizi turistici presenti sul territorio. Lavora con buoni livelli di autonomia e responsabilità. La professione è normata in Sardegna dalla Legge regionale n. 20 del 18/12/2006 e per esercitare l'attività occorre l'iscrizione agli appositi elenchi regionali.

CODICE MECCANOGRAFICO
NUCF01000D
DATA AGGIORNAMENTO
STATO ATTIVAZIONE
Iscrizioni aperte
STATO FINANZIAMENTO
In fase di presentazione, approvazione, ed eventuale finanziamento
ISCRIZIONI ENTRO
30/09/2025
Immagine
loghi schede corso sito casa di carita

COMPILA IL FORM PER PREISCRIVERTI

Di un genitore o chi ne esercita la responsabilità
L'informativa privacy è disponibile al seguente link
Dichiaro di aver letto e compreso la Vs. Informativa privacy ai sensi del GDPR.
In relazione ai trattamenti elencati nell'informativa privacy e alle informazioni lette, esprimo in questo modo la mia determinazione in merito al trattamento dei miei dati (ATTENZIONE: il mancato conferimento del consenso impedisce l'acquisizione dei dati; se si intende proseguire, accordare il consenso.)
Consenso al ricevimento delle comunicazioni da parte del titolare del trattamento
Per l'invio (via telefono, e-mail, fax o a mezzo posta) di proposte circa corsi ed iniziative di studio future organizzate o patrocinate dalla Casa di Carità Arti e Mestieri (diverse dall'attuale pre-iscrizione)